1. Intelligenza logico-matematica;
2. Intelligenza linguistica;
3. Intelligenza spaziale;
4. Intelligenza musicale;
5. Intelligenza cinestetica;
6. Intelligenza interpersonale;
7. Intelligenza intrapersonale;
8. Intelligenza naturalistica.
Ultimamente si ipotizza l’esistenza di una nona intelligenza, l’Intelligenza esistenziale.
Ultimamente si ipotizza l’esistenza di una nona intelligenza, l’Intelligenza esistenziale.
E la Televisione ci stimola a sviluppare queste intelligenze?
A mio parere, certamente si. Dal secondo dopoguerra in poi, in
coincidenza della diffusione di massa della TV il livello di complessità e quindi intelligenza è inevitabilmente aumentato. Pensiamo ad esempio all’intelligenza linguistica: con la TV l’Italia ha sviluppato una lingua comune; all’intelligenza naturalistica: la TV propone località e territori dell’intero pianeta spesso lontani dal nostro patrimonio culturale; all’intelligenza musicale: la TV propone una vasta gamma di programmi musicali, musica pop, rap, jazz, rock, soul; la TV ci aiuta a sviluppare l’intelligenza interpersonale e intrapersonale, ad esempio attraverso la visione di programmi di attualità, cultura generale, intrattenimento; o ancora, la TV può contribuire a sviluppare le intelligenze logico-matematica, spaziale, cinestetica, cosicché il nostro cervello si impegni alla rielaborazione di oggetti e immagini.
Nessun commento:
Posta un commento