domenica 15 gennaio 2012

LA TV CI RENDE PIU' INTELLIGENTI?


Per rispondere alla domanda lanciata in questo post, propongo un mio commento precedentemente postato all’interno di un forum universitario. 
Credo che la televisione possa rappresentare un’importante occasione di sviluppo culturale, cognitivo e sociale per ciascuna persona. Trovo però difficile condividere l’affermazione di Steve Johnson secondo cui “la televisione ci ha reso più intelligenti”, o l’affermazione di  Karl Popper che sostiene che “la televisione ci ha reso più ignoranti”. Sono comunque del parere che la Tv, come altri mass media, abbia contribuito e tutt’ora contribuisca ad ampliare le conoscenze dell’uomo: è chiaro che si tratta di un potente mezzo di comunicazione, che attraverso immagini, colori, suoni, parole, servizi, che mostrano culture, usi e costumi, popolazioni differenti, località lontane, è capace di catturare costantemente l’attenzione dei telespettatori.
Concordo con i colleghi Davide e Maria quando sostengono che l'incisività della televisione sul nostro sistema cognitivo dipenda da diversi fattori, quali la qualità dei programmi, l‘educazione all‘uso dei media, tipo, contesto e tempo di fruizione, caratteristiche socio-culturali di ciascun individuo. Chiaramente la TV, a parer mio, può rivelarsi un utile strumento qualora porti il telespettatore a migliorare oltre l’intelligenza anche la creatività, l’apprendimento e l’analisi critica sui contenuti informativi ricevuti. Sempre da ricordare, così come ha ben sottolineato la collega M. Grazia S., un’affermazione di Postman: "Nessun mezzo è pericoloso se gli utenti ne conoscono il pericolo".
Roberta


Secondo voi, la TV ci rende più intelligenti?


A proposito di Steve Johnson...ecco a voi il curioso clip "Come nascono le buone idee" :-P



Nessun commento:

Posta un commento