IL PARERE DEGLI PSICOLOGI 4
Oggi molti bambini hanno problemi personali e uno dei motivi è che trascorrono una parte eccessiva del loro tempo libero a guardare una televisione non adatta a loro.
Molte persone ritengono che sia ormai necessario limitare il potere di condizionamento culturale della TV. Ad esempio, Karl Popper, famoso filosofo austriaco che si è occupato a lungo del tema “TV e libertà”, pensava alla creazione di un apposito “Istituto per la Televisione” con il compito specifico di preparare in modo adeguato gli operatori della TV, rendendoli pienamente consapevoli dell’importanza del loro ruolo.
Molte persone ritengono che sia ormai necessario limitare il potere di condizionamento culturale della TV. Ad esempio, Karl Popper, famoso filosofo austriaco che si è occupato a lungo del tema “TV e libertà”, pensava alla creazione di un apposito “Istituto per la Televisione” con il compito specifico di preparare in modo adeguato gli operatori della TV, rendendoli pienamente consapevoli dell’importanza del loro ruolo.
In Italia qualche passo nella direzione giusta è stato fatto di recente con la messa a punto di un “Codice di Autoregolamentazione TV e Minori” a cui hanno aderito le principali aziende televisive nazionali.
Qui di seguito potete dare un'occhiata ai Principi Generali.
Le Imprese televisive, fermo restando il rispetto delle norme vigenti a tutela dei minori e in particolare delle disposizioni contenute nell’art.8, c.1, e nell’art.15, comma 10, della legge n. 223/90, si impegnano a:
Qui di seguito potete dare un'occhiata ai Principi Generali.
Le Imprese televisive, fermo restando il rispetto delle norme vigenti a tutela dei minori e in particolare delle disposizioni contenute nell’art.8, c.1, e nell’art.15, comma 10, della legge n. 223/90, si impegnano a:
A) migliorare ed elevare la qualità delle trasmissioni televisive destinate ai minori;
B) aiutare gli adulti, le famiglie e i minori a un uso corretto ed appropriato delle trasmissioni televisive, tenendo conto delle esigenze del bambino, sia rispetto alla qualità che alla quantità; ciò per evitare il pericolo di una dipendenza dalla televisione e di imitazione dei modelli televisivi, per consentire una scelta critica dei programmi;
C) collaborare col sistema scolastico per educare i minori a una corretta ed adeguata alfabetizzazione televisiva, anche con il supporto di esperti di settore;
D) assegnare alle trasmissioni per minori personale appositamente preparato e di alta qualità;
E) sensibilizzare in maniera specifica il pubblico ai problemi della disabilità, del disadattamento sociale, del disagio psichico in età evolutiva, in maniera di aiutare e non ferire le esigenze dei minori in queste condizioni;
F) sensibilizzare ai problemi dell’infanzia, tutte le figure professionali coinvolte nella preparazione dei palinsesti o delle trasmissioni, nelle forme ritenute opportune da ciascuna Impresa televisiva;
G) diffondere presso tutti i propri operatori il contenuto del presente Codice di autoregolamentazione.
B) aiutare gli adulti, le famiglie e i minori a un uso corretto ed appropriato delle trasmissioni televisive, tenendo conto delle esigenze del bambino, sia rispetto alla qualità che alla quantità; ciò per evitare il pericolo di una dipendenza dalla televisione e di imitazione dei modelli televisivi, per consentire una scelta critica dei programmi;
C) collaborare col sistema scolastico per educare i minori a una corretta ed adeguata alfabetizzazione televisiva, anche con il supporto di esperti di settore;
D) assegnare alle trasmissioni per minori personale appositamente preparato e di alta qualità;
E) sensibilizzare in maniera specifica il pubblico ai problemi della disabilità, del disadattamento sociale, del disagio psichico in età evolutiva, in maniera di aiutare e non ferire le esigenze dei minori in queste condizioni;
F) sensibilizzare ai problemi dell’infanzia, tutte le figure professionali coinvolte nella preparazione dei palinsesti o delle trasmissioni, nelle forme ritenute opportune da ciascuna Impresa televisiva;
G) diffondere presso tutti i propri operatori il contenuto del presente Codice di autoregolamentazione.
Attribuite un ruolo significativo al Codice di Autoregolamentazione TV e Minori? Aggiungereste dei principi o ne modifichereste fra quelli presenti?
Nessun commento:
Posta un commento