IL PARERE DEGLI PSICOLOGI 1
La diffusione della televisione ha gradualmente trasformato le abitudini di molte persone. Questo strumento d’informazione di massa si è guadagnato un posto di primo piano tra le attività
quotidiane, uno spazio che qualche volta finisce per trasformare l’uso in abuso da parte di chi ne usufruisce per intere giornate, lasciando poco spazio ad un atteggiamento critico di fronte ai contenuti ricevuti. Ci sono indicatori qualitativi e quantitativi importanti per comprendere se l’uso del mezzo televisivo è eccessivo e rischia di sfociare in una vera e propria “dipendenza”. I principali segni sono:
- trascorrere davanti alla televisione un tempo superiore alle 2-3 ore al giorno;
- provare una certa euforia durante la visione delle immagini televisive;
- mostrare una sorta di “crisi di astinenza” con nervosismo e irritabilità nel momento in cui non sia possibile guardare la televisore;
- riduzione drastica delle attività di svago alternative alla visione della TV;
- rarefazione dei rapporti sociali;
- appiattimento delle capacità critiche nei confronti dei programmi televisivi;
- desiderio forte di acquistare i prodotti pubblicizzati attraverso il mezzo televisivo;
- confusione tra la realtà e la finzione televisiva, con accettazione di quanto presentato in TV come realtà assoluta.
Nessun commento:
Posta un commento