Ecco alcune regole che aiutano a gestire correttamente questo mezzo tanto potente ed intrusivo, quale è la TV:
2. Non permettere ai bambini di disporre di TV nelle camere da letto;
3. Non lasciare che i bambini svolgano i compiti davanti alla TV accesa;
4. Stabilire limiti di tempo per guardare la TV;
5. Discutere insieme la scelta dei programmi;
6. Guardare la TV insieme;
7. Organizzare ai ragazzi attività alternative alle quali dedicarsi insieme;
8. Fare in modo che non vedano programmi terrorizzanti.
Risulta inoltre importante non considerare la visione dei cartoni animati o di programmi diseducativi, che tuttavia
piacciono a molti bambini, come “un premio” dicendo ad esempio “se fai il bravo, se fai i compiti puoi vedere i cartoni”, poiché potrà solo aumentare nel bambino il valore attribuito a quei programmi e il desiderio di vederli anziché dedicarsi ad altre attività più costruttive.
Ecco inoltre 5 principi di cultura televisiva che possono aiutare i genitori nel chiarire le proprie sensazioni nei confronti della televisione. I genitori devono insegnare ai propri figli questi punti:
- Le persone sono più intelligenti della televisione (cioè la si può spegnere!);
- Il mondo della televisione non è reale (punto particolarmente importante per i bambini in età prescolare);
- La televisione insegna che alcune persone sono più importanti di altre mediante degli stereotipi (per esempio razzismo, sessismo, etc.);
- La televisione continua a ripetere le stesse cose (come partite, soap operas, etc.);
- C'è qualcuno che vuole sempre far soldi con la televisione.
Per chi volesse approfondire il tema, propongo un link: http://www.llli.org/lang/ital/italnbjulaug93.x.html
Nessun commento:
Posta un commento